POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE
Obiettivi del progetto:
1. Ampliare il tempo dei servizi scolastici e gli spazi di apprendimento attraverso attività laboratoriali finalizzate allo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza attiva
2. Sostenere i processi di apprendimento, con particolare riferimento alle competenze di base e trasversali
3. Operare per contrastare e prevenire nuove forme di marginalità sociale
4. Rafforzare l’integrazione tra sistema formativo, sistema d’istruzione e quello del lavoro per rendere più rapido l’accesso al mondo del lavoro
5. Sostenere i soggetti più deboli, attraverso azioni formative e personalizzazioni didattiche
6. Educare alla mondialità e all’intercultura
Azioni previste:
1. Attività di educazione alla mondialità e all’intercultura
2. Recupero delle competenze di base e trasversali
3. Azioni di orientamento per le scelte relative alla costruzione e gestione dei propri percorsi di istruzione, formazione e lavoro
Attività di educazione alla mondialità e all’intercultura
• Rivolte a studenti di origine migrante
• Rivolte a studenti italiani allo scopo di rafforzare le competenze interculturali
• Rivolte a studenti italiani allo scopo di prevenire forme di razzismo e pregiudizi basate sull’etnocentrismo
• Rivolte a studenti italiani allo scopo di aumentare la comprensione della globalizzazione (nonviolenza, diritti umani)
Recupero delle competenze di base e trasversali
• Rivolti a studenti a rischio di esclusione sociale e di fuoriuscita dai percorsi scolastici
• Rivolti a studenti con difficoltà nel possesso delle competenze di base
• Rivolti a studenti con difficoltà nel possesso delle competenze trasversali con particolare riguardo alle materie: lingua inglese e informatica
Azioni di orientamento per le scelte relative alla costruzione e gestione dei propri percorsi di istruzione, formazione e lavoro
• Rivolte a tutti gli studenti
• Azioni di Orientamento per la gestione dei propri percorsi formativi futuri e i possibili inserimenti lavorativi
• Sportelli di orientamento presso le scuole della rete
• Seminari su territorio, economia e sviluppo
• Risultati attesi: maggiore conoscenza dei possibili sbocchi lavorativi e delle opportunità offerte dal territorio