Navigazione veloce

POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE

 

Obiettivi del progetto:

1.     Ampliare il tempo dei servizi scolastici e gli spazi di apprendimento attraverso attività  laboratoriali finalizzate allo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza attiva

2.     Sostenere i processi di apprendimento, con particolare riferimento alle competenze  di base e trasversali

3.     Operare per contrastare e prevenire nuove forme di marginalità sociale

4.     Rafforzare l’integrazione tra sistema formativo, sistema d’istruzione e quello del lavoro per rendere più rapido l’accesso al mondo del lavoro

5.     Sostenere i soggetti più deboli, attraverso azioni formative e personalizzazioni didattiche

6.     Educare alla mondialità e all’intercultura

Azioni previste:

1.     Attività di educazione alla mondialità e all’intercultura

2.     Recupero delle competenze di base e trasversali

3.     Azioni di orientamento per le scelte relative alla costruzione e gestione dei propri percorsi di istruzione, formazione e lavoro

 

Attività di educazione alla mondialità e all’intercultura

•       Rivolte a studenti di origine migrante

•       Rivolte a studenti italiani allo scopo di rafforzare le competenze interculturali

•       Rivolte a studenti italiani allo scopo di prevenire forme di razzismo e pregiudizi basate sull’etnocentrismo

•       Rivolte a studenti italiani allo scopo di aumentare la comprensione della globalizzazione (nonviolenza, diritti umani)

 

Recupero delle competenze di base e trasversali

•       Rivolti a studenti a rischio di esclusione sociale e di fuoriuscita dai percorsi scolastici

•       Rivolti a studenti con difficoltà nel possesso delle competenze di base

•       Rivolti a studenti con difficoltà nel possesso delle competenze trasversali con particolare riguardo alle materie: lingua inglese e informatica

 

Azioni di orientamento per le scelte relative alla costruzione e gestione dei propri percorsi di istruzione, formazione e lavoro

•       Rivolte a tutti gli studenti

•       Azioni di Orientamento per la gestione dei propri percorsi formativi futuri e i possibili inserimenti lavorativi

•       Sportelli di orientamento presso le scuole della rete

•       Seminari su territorio, economia e sviluppo

•       Risultati attesi: maggiore conoscenza dei possibili sbocchi lavorativi e delle opportunità offerte dal territorio

Commenti

Destinatari del progetto

Commenti

Fideiussione bancaria I.S.M.O.GIO

Commenti

Progetto I.S.M.O.GIO ATS

Commenti

Nomine interventi scuola secondaria primo grado

Sono affissi all’albo dell’I.I.F.Besta scuola capofila della rete I.S.M.O.GIO

gli  elenchi delle nomine per interventi di recupero  nelle scuole secondarie di primo grado della rete

Commenti

Presentato il progetto I.S.M.O. GIO. a tutta la rete -Nella scuola EGIDI

 

Far rete  e rispondere ai fabbisogni del territorio obiettivo per la scuola , una mission  per gli istituti tecnici.

Martedì 19 aprile alle ore 11,30, presso l’lstituto Comprensivo Statale “Egidi” di Viterbo  si è svolta la presentazione del progetto INTEGRA-SUPPORTA-MOTIVA-ORIENTA-GIOVANI, finanziato dalla Regione Lazio a valere sul P.O.R. Lazio FSE.

Il progetto, promosso da una rete di scuole della Provincia di Viterbo con capofila Istituto Istruzione Superiore F.Besta  di Orte e prevede la realizzazione di interventi finalizzati all’integrazione e al potenziamento dei servizi di istruzione per favorire l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa degli alunni a rischio di marginalità sociale.

Della rete fanno parte  Istituto  Istruzione Superiore “U.Midossi” di Civita Castellana, Istituto G.COLASANTI   di Civita Castellana, Liceo Ginnasio “Mariano Buratti” di Viterbo, Istituto Istruzione Superiore “P.Canonica”  di Vetralla, Istituto Omnicomprensivo “Fratelli Agosti di Bagnoregio, lstituto Tecnico Commerciale “P.Savi”  di Viterbo, lstituto Tecnico Statale Industriale e per Geometri “L.da Vinci” di Viterbo, lstituto Comprensivo Statale  “Egidi” di Viterbo, lstituto Comprensivo Statale  “G.Falcone e P.Borsellino”  di Vignanello, lstituto Comprensivo Caprarola, lstituto Comprensivo di Orte.

Gli interventi sono stati moderati dal Prof. Giovanni Ginnasi, che ha aperto la presentazione, c’è stato l’intervento del preside dell’Istituto d’Istruzione Superiore F. Besta, Prof. Sergio Bertolini, quello della dott.ssa Antonella Salvatori, progettista e coordinatore, che ha esposto gli obiettivi e gli interventi da realizzare e quello dell’Assessore alla Formazione, politiche sociali e della terza età, politiche del lavoro, politiche giovanili, politiche comunitarie, pubblica istruzione, Paolo Bianchini.

La presentazione si è svolta alla presenza dei dirigenti scolastici degli Istituti coinvolti, di personalità politiche, di settore e associazioni sindacali di categoria e ha riscosso grande interesse e plauso tra i partecipanti.

Il progetto prevede Attività di educazione alla mondialità e all’intercultura, il recupero delle competenze di base e trasversali, azioni di orientamento per le scelte relative alla costruzione e gestione dei propri percorsi di istruzione, formazione e lavoro .

L’ Assessore Paolo Bianchini ha manifestato apprezzamento per l’iniziativa e ha evidenziato alcune peculiarità positive del progetto, quali la costituzione di una rete di scuole molto ampia distribuita sul territorio della Provincia di Viterbo, la possibilità per le scuole di usufruire di finanziamenti aggiuntivi rispetto a quelli del MIUR per combattere la dispersione scolastica e favorire l’inclusione scolastica e ha apprezzato gli interventi previsti per l’educazione alla mondialità e all’intercultura, evidenziando che nella nostra Provincia vi sono molti studenti stranieri che vanno integrati e aiutati. Ha, inoltre, posto l’attenzione sull’innovazione metodologica e le sinergie espresse dal progetto, che potranno essere di supporto alle famiglie per la costruzione del futuro dei loro figli ed ha invitato a continuare a cercare sinergie e condivisioni di obiettivi nel futuro tra le scuole e a non fermarsi a questa singola esperienza.

Apprezzamenti sono stati espressi anche per gli interventi presentati per l’orientamento, che consentiranno la gestione dei percorsi formativi futuri e i possibili inserimenti lavorativi degli studenti coinvolti, circa 9000, basati sulla collaborazione stretta tra il mondo della formazione e dell’istruzione e quello del lavoro per accorciare i tempi dell’inserimento lavorativo e per creare nuove opportunità.

Certo il progetto è ambizioso, perche gli Istituti sono molti e così gli interventi e i tempi stretti, ma uno staff di collaboratori preparati si affiancherà ai dirigenti scolastici per la loro realizzazione. La conclusione del  progetto infatti è prevista per la fine di agosto 2011.

 

Commenti

Inizio attività Documentazione

Inizio_attivita_regione

con protocollo Prot. 0002089/A13 dell’I.I.F.Besta di Orte

trasmesso con fax  20-APR-2011   MER:    ore  7:23

Commenti

Presentazione delle attività

Martedì 19 Aprile  presso l’istituto Egidi di Viterbo sarà condivisa con i referenti delle scuole della rete l’attività di avvio del progetto,così da poter attivare in ogni singola scuola.  le attività di recupero approfondimento e orientamento  previste

Commenti

I.S.M.O.GIO reperimento personale graduatorie salvaprecari

MINISTERO  DELL’ ISTRUZIONE DELL’ UNIVERSITA’ E DELLA  RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FABIO BESTA”

Via del Campo Sportivo, snc. – 01028  ORTE (VT) Tel. 0761/402747  Fax 0761/490514

Cod.Fiscale 90056700561 E-MAIL vtis00400d@istruzione.it itcgfabiobesta@libero.it

Sede Coordinata Tecnico Commerciale  Via Petrarca, 8  01033 Civita Castellana (VT)

Tel. 0761 596011 Fax 0761/513310 E-MAIL bestacivita@libero.it

Sede coordinata Liceo Scientifico Via del Campo Sportivo, snc  01028  Orte  Tel. 0761/402882   Fax 0761/490135 E-MAIL fabiobestaliceo@libero.it

 

 

 

Prot.n.0002066/A13                                                                                              Orte, 18/04/2011

 

 

DOTT. VENANZIO MARINELLI

UFFICIO AMBITO TERRITORIALE

PER LA PROVINCIA DI VITERBO

UFFICIO XVI

 

DOTT. GIUSEPPE MINICHIELLO

UFFICIO SCOLASTICO

REGIONALE PER IL LAZIO
Via Luigi Pianciani, 32 – 00185 Roma

 

 

 

 

Oggetto:  Progetto I.S.M.O.GIO reperimento personale

graduatorie salvaprecari

 

 

In riferimento all’oggetto, vengo a comunicarLe che avendo l’ambito territoriale per la Provincia di Viterbo esaurito, attingendo alle graduatorie salvaprecari, la fase di reperimento del personale questo Istituto capofila proseguirà nell’individuazione del personale necessario al progetto attraverso lo scorrimento delle graduatorie di istituto delle singole scuole appartenenti alle rete.

Porgo distinti saluti.

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Sergio Bertolini

Commenti

presentazione del progetto I.S.M.O.GIO

MINISTERO  DELL’ ISTRUZIONE DELL’ UNIVERSITA’ E DELLA  RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FABIO BESTA”

Via del Campo Sportivo, snc. – 01028  ORTE (VT) Tel. 0761/402747  Fax 0761/490514

Cod.Fiscale 90056700561 E-MAIL vtis00400d@istruzione.it itcgfabiobesta@libero.it

Sede Coordinata Tecnico Commerciale  Via Petrarca, 8  01033 Civita Castellana (VT)

Tel. 0761 596011 Fax 0761/513310 E-MAIL bestacivita@libero.it

Sede coordinata Liceo Scientifico Via del Campo Sportivo, snc  01028  Orte  Tel. 0761/402882   Fax 0761/490135 E-MAIL fabiobestaliceo@libero.it

 

 

 

Prot.n.0002043/A9                                                                                              Orte, 16/04/2011

 

 

DOTT. CIANFANA CESARE

UFFICIO AMBITO TERRITORIALE

PER LA PROVINCIA DI VITERBO

UFFICIO XVI

 

 

La S.V. è invitata a partecipare all’incontro di presentazione del progetto I.S.M.O.GIO

 

INTEGRA – SUPPORTA – MOTIVA – ORIENTA – GIOVANI (Determinazione n. B2297/2011)

 

che si terrà il giorno 19/04/2011 alle h. 11,30 presso la Scuola Egidi  di Viterbo.

 

Ringraziandola sin da ora per la Sua preziosa partecipazione porgo distinti saluti.

 

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Sergio Bertolin

Commenti

« Articoli precedenti