Navigazione veloce

Studenti

Competenze e orientamento interculturale per 1020 alunni

 

Recupero delle competenze di base e trasversali

L’intervento si rivolge ad un popolazione potenziale scolastica di circa 1020 alunni che rappresentano circa il 10% della popolazione scolastica della rete

 

L’ azione ha l’obiettivo di massimizzare gli esiti scolastici e formativi, sostenere l’integrazione scolastica e formativa di minori a rischio di fuoriuscita dai percorsi scolastici e sostenere l’occupabilità dei giovani, con particolare riferimento ai minori a rischio di marginalità sociale.

Le scuole secondarie di primo grado della rete hanno evidenziato una utenza composita, la cui nazionalità è varia e quindi si riscontrano difficoltà sia per la lingua che per l’integrazione.

La necessità di interventi nei confronti degli alunni stranieri si affianca, secondo indagini effettuate, alle difficoltà di tutti gli alunni che risultano avere scarsi risultati sopratutto in alcune discipline basilari quali italiano,

matematica, inglese, anche in considerazione del fatto che la conoscenza della lingua italiana non è sempre ottimale.

Le scuole superiori di secondo grado della rete sono frequentate da un numero consistente di alunni stranieri, che rappresentano circa il 10% della popolazione scolastica. La loro provenienza è la più disparata, con notevoli difficoltà sia dal punto di vista linguistico che di interazione/integrazione.

Le classi hanno tutte, ad eccezione delle classi terminali, un numero di alunni che va dai 25 ai 30. In queste condizioni è molto difficile fare una operazione di individualizzazione dell’insegnamento.

 

Da una indagine effettuata risulta che più della metà degli alunni che frequentano le singole classi consegue risultati insufficienti soprattutto nelle discipline di indirizzo che sono diverse per i vari indirizzi, e, come tutte le scuole della nazione, in matematica e inglese.

Maggiore difficoltà la si trova soprattutto nelle materie caratterizzanti le diverse specializzazioni. le maggiori difficoltà si trovano nelle materie tecniche dei vari indirizzi soprattutto per la difficoltà della comprensione dei

termini tecnici della lingua italiana

 

Intercultura e orientamento

Le attività previste in questa azione riguardano l’ educazione alla mondialità e all’intercultura. Esse sono rivolte, in particolare a studenti di origine migrante, ma anche agli studenti italiani allo scopo di rafforzare le competenze interculturali di tutti, così da ampliare gli spazi di apprendimento degli studenti attraverso attività laboratoriali finalizzate allo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza attiva.

Verranno effettuati delle indagini conoscitive dei contesti sociali e culturali di riferimento attraverso la valorizzazione delle lingue e culture di origine, verranno spiegati in chiave interculturale le pratiche didattiche per gli apprendimenti interdisciplinari.

 

Comments off